 |

08 ottobre 2012
festival delle generazioni
12-13-14 ottobre 2012: un Festival che unisce le generazioni!
È tutto pronto per il Festival delle Generazioni, tre giorni di musica, spettacoli, arte e tanta creatività con un solo obiettivo: unire due generazioni, gli anziani e i giovani.
La Federazione Nazionale Pensionati Cisl e la S3.Studium hanno deciso di creare questa occasione di incontro e confronto tra anziani e giovani con l’intento di avviare una confluenza sinergica delle migliori energie di anziani e giovani pronti ad impegnarsi in modo creativo nella soluzione della crisi che condiziona la nostra società.
I luoghi più suggestivi e prestigiosi della città faranno da cornice ad un carnet ricco di eventi. Palazzi, piazze, caffè storici, ma anche i luoghi della Firenze contemporanea ospitano rassegne stampa, incontri letterari, convegni, eventi musicali, mostre, e dibattiti.
Per l’occasione scende in piazza anche Adiconsum Toscana, che in Piazza Santa Croce sarà a disposizione dei consumatori giovani e meno giovani per fornire informazioni, news e curiosità sul mondo del consumerismo.
Mariantonietta Rasulo
PROGRAMMA
ROOTS AND SEEDS: UNA PERFORMANCE
TEATRALE PER TUTTA LA FAMIGLIA
Il Festival delle Generazioni vi propone la prima occasione per trascorrere un sabato pomeriggio con la
vostra famiglia in modo divertente e originale!
Sabato 6 ottobre,
dalle ore 16.00, in quattro diverse piazze del centro storico di Firenze, verrà messa in scena una performance teatrale che intende raccontare, in modo poetico, la forza e la bellezza della collaborazione di due generazioni. Quaranta attori di "Stazione di Teatro Urbano" diretti da "Venti Lucenti" insieme ad un gruppo di
musicisti, realizzeranno una piece dal titolo Roots and seeds, che
chiederà ai passanti di soffermarsi a riflettere sul tema del confronto
generazionale, tema portante del Festival delle Generazioni che a
partire dal giorno 12 ottobre investirà Firenze con eventi, dibattiti,
mostre, concerti.
La performance itinerante Roots and seeds verrà
messa in scena a Largo Pietro Annigoni (ore 16.00), in Piazza Duomo
(ore 16.30), in Piazza Signoria (ore 17.00) e in Piazza Santa Croce
(ore 17.30).
Vi aspettiamo per goderci questo originale spettacolo
itinerante nelle piazze più belle di Firenze.
GRANDI
ARTISTI IN CONCERTO
Non perderti i due grandi concerti serali del Festival delle Generazioni! Il primo evento speciale, che vedrà l'
esibizione di Fiorella Mannoia, si terrà venerdì 12 ottobre alle ore 21.30, presso il Mandela Forum di Firenze.
La raffinata interprete
e cantautrice italiana, porterà il suo tour 2012 "SUD" a Firenze,
impreziosendo il Festival attraverso le sue note.
Sabato 13 ottobre, alle ore 21, sempre presso il Mandela Forum salirà sul palco Samuele
Bersani, artista dalla profonda sensibilità melodica e dal tocco
raffinato. A seguire si esibirà il giovane e talentuoso cantautore
Pierdavide Carone.
I concerti sono GRATUITI! Affrettati e prenota
subito il tuo posto su www.festivaldellegenerazioni.it
MUSICA E PAROLE CON GUALTIERO MARCHESI
In Piazza Santa Croce,
domenica 14 ottobre dalle ore 18.30 alle 20.00, alcuni intermezzi
musicali di Biseo-Sanjust Swing Quartet punteggeranno il dialogo tra il
maestro Gualtiero Marchesi, lo chef che ha fatto uscire dal
provincialismo la cucina italiana, e Daniele Canzian, suo giovane
allievo e già illustre chef. All'incontro parteciperà anche Nerina Di
Nunzio, esperta di comunicazione e marketing nell'ambito
enogastronomico.
Il confronto armonico tra le generazioni si
duplica nel confronto tra musica e parole, dove la musica sarà un
interlocutore attivo, fornendo spunti di conversazione attraverso
generi e stili differenti. In un clima giocoso ma non frivolo, la
ragione giocherà con l'emozione, la sfrontatezza con la riflessione.
L'evento è GRATUITO. Prenotati su www.festivaldellegenerazioni.it
MARATONA DI ESPERTI: MODA E CONSUMI
Alcuni grandi
esperti saranno i protagonisti della maratona di incontri dedicata ai
temi salienti della vita: un percorso in sei tappe che metterà di volta
in volta due temi a confronto. L'obiettivo sarà cercare i punti di
incontro, siano essi di uguaglianza o di differenza, fra le due
generazioni.
La crescita è stata per anni il fine delle scelte
economiche pubbliche e private. Oggi, in seguito alla crisi e a una
maggiore consapevolezza delle emergenze del pianeta, per molti è meglio
conservare che consumare. Imprese illuminate, gruppi impegnati e
singoli cittadini consapevoli si battono per il rispetto dell'ambiente
e per la qualità della vita. Cresceremo all'infinito? E il onsumismo
resterà motore di questa crescita? In che cosa consisterà il lusso di
domani: nell'ostentazione della ricchezza o nella ontemplazione della
bellezza? Due imprenditori/pensatori, il famoso stilista Elio Fiorucci,
e il Presidente di "Viaggi Dell'Elefante" Enrico Ducrot, si confrontano
sulle tendenze di oggi.
Domenica 14 ottobre dalle ore 17.00 alle
18.15, presso la Sala d'Armi di Palazzo Vecchio, si approfondirà il
tema "Moda e consumi".
L'evento è GRATUITO. Prenotati su www.festivaldellegenerazioni.it
IL CINEMA AL FESTIVAL
DELLE GENERAZIONI
13 e 14 ottobre, presso Le Murate Suk, due
spettacoli alle ore 19.00 e alle ore 21.00
La Sezione si articolerà
in sei film recenti, proiettati due per sera, che tratteranno con
intelligenza l'attuale rapporto tra le generazioni.
Film in
programma:
Il primo uomo di Gianni Amelio, La notte prima degli esami di Fausto Brizzi, Scialla di Franco Bruni, Mine vaganti di Ferzan
Ozpetek, Terraferma di Emanuele Crialese, La kriptonite nella borsa di
Ivan Cotroneo.
L'evento è GRATUITO. Prenotati su www.festivaldellegenerazioni.it
|