pane

30 ottobre 2012

Consorzio del Pane Toscano, una delizia…. di casa!
Il pane toscano è uno dei prodotti che caratterizza maggiormente la cultura e la tradizione toscana.

La sua tipicità, l’essere “senza sale” risale al XII secolo, periodo in cui durante le guerre tra Firenze e la repubblica marinara di Pisa, quest’ultima decise di interrompere il commercio di sale con l’entroterra. Il sale divenne pertanto un prodotto costoso che i contadini e le famiglie dell’epoca non potevano permettersi, così i fiorentini furono costretti a produrre pane senza sale da accompagnare a piatti particolarmente saporiti.
Il pane toscano ha mantenuto nel tempo la sua tipicità rendendola una delle sue caratteristiche distintive. L’essere “sciocco” ma non insipido è una peculiarità garantita da una speciale lievitazione naturale e dalla fermentazione alcolica che conferiscono al pane quel particolare aroma e quel sapore.
Su iniziativa del “Comitato Promotore Pane Toscano DOP” è stato istituito l’11 febbraio del 2004 il Consorzio Pane Toscano a Lievitazione Naturale con lo scopo di tutelare e promuovere il pane toscano sostenendo l’iter per la definizione del riconoscimento della DOP Pane Toscano.
La qualità del pane è garantita dal sistema di controllo adottato dal Consorzio che copre l’intera filiera produttiva.
Dai grani provenienti solo dalla Toscana alle farine garantite dai molini toscani ai panificatori aderenti al Consorzio, che seguono su base volontaria il disciplinare di produzione del Pane Toscano DOP, utilizzando solo, farina acqua e lievito naturale.

Il "Pane Toscano a Lievitazione Naturale", viene commercializzato dai panificatori aderenti al consorzio, contraddistinto da un marchio apposto direttamente sulle pezzature che ne identifica la tracciabilità di filiera. 
Per ulteriori informazioni visitate il sito www.panetoscano.net



 Mariantonietta Rasulo