24 luglio 2024
INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO DI FIRENZE – giugno 2024
Presentati al tavolo dell’Ufficio Comunale di Statistica di Firenze, al quale Adiconsum partecipa, i risultati del calcolo dell'inflazione a Firenze per il mese di giugno 2024 secondo gli indici per l'intera collettività nazionale.

La variazione mensile è +0,4% mentre a maggio era +0,7%. La variazione annuale è +1,2% mentre a maggio era +1,4%.

In aumento pesci e prodotti ittici (+2,3% rispetto al mese precedente e +1,8% su base annuale) e pane e cereali (+1,2% in un mese, -0,7% rispetto a giugno 2023).

In diminuzione la frutta (-5,8% rispetto al mese precedente, -0,1% in un anno) e i vegetali (-0,6% in un mese, -0,6% in un anno).

In linea con l’incremento dei flussi turistici, in aumento il trasporto aereo passeggeri (+10,5% su base mensile, -11,0% su base annuale) come pure i pacchetti vacanza (+1,8% in un mese, +13,8% in un anno) e gli articoli sportivi, per il campeggio e attività ricreative (+0,4% rispetto al mese precedente, -2,2% in un anno).

In aumento i servizi di alloggio (+7,4% su base mensile, -2,0%% su base annuale) e i ristoranti, bar e simili (+0,1% rispetto al mese precedente, +3,3% in un anno).

Sugli energetici, in aumento il gas (+2,5% su base mensile, -10,0% su base annuale) mentre cala l’energia elettrica (-0,4% rispetto ad maggio 2024, -22,5% rispetto a giugno 2023).

Per i consumatori che rientrano nella categoria dei “vulnerabili”, che, a seguito della completa liberalizzazione del mercato del gas, rientrano nel Servizio di tutela della Vulnerabilità, il costo del gas è ancora aggiornato mensilmente dall’Arera. Per la tariffa del mese di giugno, l’Autorità ha annunciato un incremento del +3,8% a livello nazionale rispetto a maggio scorso.

L’incremento è dovuto all’aumento delle quotazioni all’ingrosso e pertanto il prezzo di riferimento è di 107,55 centesimi di euro per metro cubo di gas. Per il mese di giugno la bolletta del gas risulta così composta:

spesa per la materia gas naturale: 44,95%

spesa per imposte: 29,5%

spesa per il trasporto e la gestione del contatore: 22,81%

spesa per oneri di sistema: 2,74%.

Ricordiamo che gli sportelli di Adiconsum su tutto il territorio regionale rimangono a disposizione coi loro conciliatori ed esperti per una completa e capillare informazione sulla Regolazione, le tariffe e ogni aspetto legato alle bollette di acqua, luce e gas.


Scarica qui la tabella riepilogativa diffusa dal Comune di Firenze

condividi su facebook